È scattato il conto alla rovescia per il voto catalano
Domani alle 20, chiusura dei seggi, il futuro della Catalogna e dell’intera penisola iberica sarà scritto
Domani alle 20, chiusura dei seggi, il futuro della Catalogna e dell’intera penisola iberica sarà scritto
Guardiola è da sempre attivo nel movimento indipendentista catalano. Stessa cosa fa Connery nella sua Scozia. L’attore Caine si era dichiarato favorevole alla Brexit. L’Europa delle piccole patrie conta su numerosi sponsor vip
Il presidente della Commissione europea la chiama «Jeunesse»: leader che battono i pugni sul tavolo contro Bruxelles e sono pronti a correre il rischio di un voto popolare. Con ricadute su tutta la Ue
Se si tratta di politica, c’è chi è disposto proprio a tutto. Anche alla classica proposta indecente. Da Madonna e Cicciolina fino alla modella napoletana Paola Saulino, a caccia di consensi. E di pochi minuti di celebrità
Per gli analisti saranno gli istituti italiani a pagare il prezzo più alto per la vittoria del «no» al referendum. Più difficile la ricapitalizzazione sul mercato per Mps, Unicredit si affida ai francesi
«In 5 giorni sistemiamo la legge elettorale del Senato, e poi al voto». Cinque Stella all’attacco dopo la sconfitta di Renzi. E sul blog di Beppe subito una bozza per le linee guida di un esecutivo pentastellato, ma niente nomi per un possibile candidato premier
Via al voto e partono già le prime incognite. Le persone registrate sono 4.128.297 ma nel numero non sono compresi gli studenti Erasmus e anche questo aumenta l’incertezza sui risultati della consultazione oltreconfine
Il presidente emerito della Repubblica è intervenuto questa mattina alla Luiss. «Non esiste politica senza professionalità. Prodi? Il suo sì alle riforme mi conforta»
È stato catturato stamattina Marcello Pesce, boss della ‘Ndrangheta ricercato per associazione di stampo mafioso. Non è il primo arresto eccellente a pochi giorni da una consultazione popolare
Non si vota più sui contenuti, ma sulle persone. È una tendenza generale, e la sfida degli analisti è capire gli spostamenti della “maggioranza nascosta”, che non decide o dichiara di non votare
Renzi continua il suo tour alla ricerca di voti nelle regioni meridionali, ma il No è sempre in testa. Mastella e Cirino Pomicino: «Non si voterà nel merito della riforma, ma la gente qui si sente tradita dal governo»
Il maggior numero di interviste avviene ancora su telefono fisso. Si sono introdotti i cellulari, ma non si riescono a fare studi seri sui social. Anche per questo i sondaggi sono anacronistici e sbagliano spesso. Ma per Lorenzo Pregliasco, il direttore di YouTrend, «al momento non esistono metodi migliori»
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro è finito al centro della narrativa renziana della lotta agli sprechi, assurgendo a simbolo dell’ente inutile. Il vice presidente Gualaccini: «Se verrà soppresso, l’Italia dovrà comunque dotarsi di un organo rappresentativo delle parti sociali»
Gli inglesi vincono per 2 a 1 a Lens, a una settimana esatta dal voto. Benedyk, dell’Associated Press: «La gente non sa cosa votare, il calcio manda segnali» subliminali»
In studio Alessandro Berrettoni. Servizi di Gaia Mellone,Micòl Flammini, Domenico Di Sanzo, Lodovica Palazzoli, Lorenzo Gherlinzoni, Roberta Sias, Michele Fratto