Istat, a febbraio +19mila occupati. Ma la disoccupazione giovanile sale al 32,8%
Il calo della disoccupazione si concentra tra le donne (-3,5%), mentre per gli uomini è pari solo a -0,1%. Salgono però i disoccupati giovani.
Il calo della disoccupazione si concentra tra le donne (-3,5%), mentre per gli uomini è pari solo a -0,1%. Salgono però i disoccupati giovani.
Il 25% delle donne italiane lascia la propria professione dopo la maternità, dovendo ridurre drasticamente l’orario dedicato al lavoro. Ma conciliare la carriera con la famiglia è possibile, purché ci sia un welfare a sostegno delle famiglie.
L’Istat e la Confcooperative hanno pubblicato l’analisi sull’occupazione in Italia: crescono l’impiego (anche giovanile), ma anche il lavoro in nero
Gli incidenti rimangono una piaga italiana: 1130 decessi nel 2016
Smart working, car sharing, sanità negata, finanziamenti pubblici al cinema: gli argomenti di questa settimana per il nostro approfondimento economico
I lavoratori agili sono già 300 mila e hanno aumentato la produttività del 20%. Grazie anche al nuovo Statuto del lavoro flessibile nel futuro saranno molti di più
Fra le novità: spese di aggiornamento deducibili al 100%, allungamento della maternità, lavoro da casa per i collaboratori. Ma le opposizioni avvertono: “Ancora tanto da migliorare”
Per la misura l’Agenzia nazionale per le politiche attive ha già stanziato 530 milioni di euro, che potrebbero salire a 730 milioni se l’Unione europea deciderà di rifinanziare il programma Garanzia giovani